Forum | Nuova Discussione | Rispondi | Ricerca | Iscrizione
 
OGGETTO AUTORE DATA
regione campania:...... VIGGIANO GIUSEPPE 3 Dicembre 2008 14:42
Assistiamo sempre con maggior frequenza, ad emanazioni di delibere della regione campania con immediata applicabilità (vedi ticket, ossigeno, pompa protonica, ecc).
La cosa bella e curiosa che sono anche di difficile interpretazione per il modo ed il linguaggio in cui sono scritte.
Agli artefici di queste cose ricordiamoglielo quando andremo a votare per la loro elezione al consiglio regionale.
OGGETTO AUTORE DATA
Re:regione campania:...... VENTRICELLI TERESA 3 Dicembre 2008 19:50
gentile collega
sai spiegarmi il codice 148 si e 148 no?
OGGETTO AUTORE DATA
Re:regione campania:...... BALDI VINCENZO 4 Dicembre 2008 12:48
Salve. Prima di tutto la risposta al quesito.
148 si, significa che, quando nel campo NOTA AIFA viene inserito il codice 148, l'assistito è esentato dal pagare la quota indicata dalla Regione. In questo caso l'assistito non pagherà nulla, se esente. Pagherà invece il ticket di 1,50 euro se non esente. Questo vale per i farmaci griffati.

Per ciò che concerne, invece, la tempestività di esecuzione del provvedimento, sarebbe opportuno consultare un Legale che chiarisca se la Regione Campania abbia o meno il diritto di rendere immediatamente esecutivo un provvedimento per il quale non si dia nemmeno il tempo di divulgare la notizia o di aggiornare i software gestionali.
E' successo con l'introduzione dei Ticket, e si è ripetuto con questo provvedimento, sui farmaci inibitori di pompa.
Cosa immaginano, i nostri amministratori regionali ? Che leggiamo il BURC appena fresco di stampa, mentre facciamo colazione al mattino, prima di recarci al lavoro ? Oppure che telefoniamo agli assistiti, dai quali non abbiamo riscosso la nuova quota di compartecipazione alla spesa, dicendogli: "scusateci, avreste dovuto pagarci un importo che ancora non sapevamo di dover esigere" ?

La delibera è un'offesa alla grammatica italiana ed è un'assoluta mancanza di considerazione nei riguardi degli operatori sel settore.
Non capisco perchè si possa sottostare ad un atteggiamento così menefreghista. Non ritengo che abbiamo nulla da elemosinare, sottostando a questo tipo di condotta.

Massimo Baldi
OGGETTO AUTORE DATA
Re:regione campania:...... VENNERI ITALO 5 Dicembre 2008 19:14
Salve, sono Leonardo Giambattista Venneri.
La legge è legge, e pertanto va rispettata. La giunta e/o il consiglio regionale deliberano e noi dobbiamo eseguire ed applicare i suoi deliberati. Pur tuttavia mi permetto di consigliare, come lettura serale, la sentenza della Corte Costituzionale n° 271 del 2008 che magari a qualcuno sarà passata inosservata. A buon intenditor...
OGGETTO AUTORE DATA
Re:regione campania:...... BALDI VINCENZO 10 Dicembre 2008 11:49
Ciao.
Probabilmente ti riferisci alla sentenza che ha dichiarato illeggittimo un provvedimento analogo a quello della regione Campania (sempre sugli inibitori di pompa ndr) e che, probabilmente, farà la stessa "fine".
Fermo restando che "La Legge è Legge e va rispettata" e che la ratio del provvedimento è più che giustificata (contenimento della spesa pubblica, mediante l'uso di farmaci di minor costo e di efficacia terapautica sovrapponibile), ribadisco che trovo inaccettabile la tempistica con cui si è reso esecutivo il provvedimento.
In particolar modo non trovo ammissibile che, in assenza di direttive e chiarimenti, pur richiesti, si sia negata una sanatoria che è un atto dovuto nel momento in cui si rende esecutivo un provvedimento, senza che ne venga data alcuna possibilità di organizzare la parte logistica (adeguamento software, definizione chiara ed univoca delle modalità applicative, quote a carico degli assistiti) o di venirne addirittura a conoscenza.
Quanti sapevano, alle ore 8:30 del primo dicembre, che andava in vigore questo provvedimento ? Quanti sapevano, come andava applicato ?
Se qualcuno di voi ne era a conoscenza, mi illustri come ha fatto, perchè a me la prima circolare è arrivata con il provvedimento giù in atto.

OGGETTO AUTORE DATA
Re:regione campania:...... VENNERI ITALO 10 Dicembre 2008 17:44
Caro amico, al di là del mio incipit che era più che altro provocatorio ( di discussioni), e forse ha colto nel segno, mi permetto ancora di far presente che, anche nel caso della reintroduzione dei ticket, avvenuta dalla sera alla mattina, fu concessa una sanatoria per il periodo c.d. "di transizione". (i primi 10 giorni, se ricordo bene)
Pertanto, come si dice in gergo giurisprudenziale, C'E' IL PRECEDENTE.
Come pure è un precedente la sentenza che da te è stata subito inquadrata nella sua effetiva valenza. Può darsi che era il caso, allora, che in sede di incontri con gli esperti giuristi della Regione, si fosse fatto presente:
1) La sentenza della Corte Costituzionale;
2) Il precedente sulla sanatoria.
Forse è stato fatto, forse no, ma questo non posso saperlo perchè, io di certo, non c'ero. Magari qualcuno ce lo dirà.
Riguardo inoltre alle misure di contenimento della spesa, forse, di concerto, si potrebbero trovare misure maggiormente condivise, meno " autoritarie" e forse più efficaci.. Resto a disposizione per ulteriori commenti e/o nuovi punti di vista.
Leonardo Giambattista Venneri
 
Forum | Nuova Discussione | Rispondi | Ricerca | Iscrizione